A Scandicci prende forma FHEEL TALK, l’evento promosso da Tacchificio Villa Cortese per affrontare insieme le sfide dell’innovazione sostenibile nel settore calzaturiero.
Il futuro della calzatura passa dalla sostenibilità. A confermarlo è l’iniziativa di Tacchificio Villa Cortese, azienda simbolo della manifattura italiana e partner di riferimento per le grandi maison della moda internazionale. Con oltre settant’anni di storia, il tacchificio si fa promotore di un nuovo spazio di dialogo sui temi della sostenibilità ambientale, sociale e della governance (ESG).
Nasce così FHEEL TALK, il primo evento pubblico organizzato dall’azienda, che si terrà giovedì 15 maggio 2025 a Scandicci (FI), presso Cluxter in Via Charta 77, n. 15, a partire dalle ore 16:00.
Il titolo scelto per l’incontro è “Dal Tacco all’Impronta: ESG e Innovazione nel settore Calzaturiero”.
Un’espressione che sintetizza la volontà di ripensare l’impatto dell’intero settore, dal prodotto finito alla sua impronta sul pianeta.
Tacchificio Villa Cortese si propone di guidare la riflessione su come il comparto della calzatura possa affrontare la transizione sostenibile. Il focus sarà su innovazione dei materiali, adeguamento normativo e comunicazione responsabile. Tre ambiti cruciali per affrontare le sfide poste dai nuovi modelli di produzione e consumo.
Il programma dell’evento
- 16:45 – Introduzione a FHEEL TALK
- 17:00 – Materiali innovativi nel settore calzaturiero
- 17:30 – Evoluzione della normativa in ottica ESG
- 18:00 – Comunicazione responsabile e rischi di greenwashing
Seguirà un momento di networking con cocktail, pensato per favorire lo scambio di idee tra aziende, designer, startup e professionisti del settore.
L’innovazione responsabile al centro di FHEEL TALK
Silvia Paganini, Chief Marketing Officer dell’azienda, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: «Non è solo un evento, ma un invito a costruire insieme una visione di futuro più consapevole».
Continuando: «Con FHEEL TALK vogliamo mettere al centro il valore dell’innovazione responsabile, aprendo un tavolo di confronto tra tutti gli attori della filiera».
Tacchificio Villa Cortese dimostra così il proprio impegno concreto nella transizione sostenibile. Da tempo investe in ricerca, digitalizzazione e tracciabilità, con l’obiettivo di rafforzare il valore del Made in Italy e promuovere una cultura del cambiamento che sia reale e condivisa.
FHEEL TALK è il naturale proseguimento di questo percorso. Un invito ad agire insieme per costruire un futuro più consapevole per la moda e per l’ambiente.
Per ulteriori informazioni si può consultare il sito di Tacchificio Villa Cortese.