Raccontata in due episodi e con un cast multigenerazionale di personaggi molto noti che mostrano cosa voglia davvero dire essere un’icona originale, la campagna Superstar, The Original appena presentata da Adidas Originals si focalizza sul concetto di timeless.
Di Costanza Aquilini
La storia dell’iconica Superstar è un viaggio dallo sport alla cultura. Nata infatti per il basket nel 1969, la sneaker con il suo inconfondibile shell toe in gomma e le tre strisce laterali, negli anni è stata scelta dai pionieri dello streetwear.
Ha conquistato atleti, artisti e creativi di tutto il mondo diventando il punto d’incontro tra sport, musica e cultura urbana e, oggi più che mai, rimane un simbolo di autenticità e unicità.
La sua forza? Una silhouette intramontabile che si adatta a ogni generazione, mantenendo il suo spirito originale. Indossare una Superstar non è solo una scelta di stile ma una vera e propria dichiarazione.

“La Superstar è sempre stata più di una semplice scarpa da ginnastica: è un simbolo di originalità e una scintilla per il cambiamento culturale” ha dichiarato Annie Barrett, Vicepresidente Marketing di adidas Originals. “Dagli angoli delle strade ai palcoscenici di tutto il mondo, la Superstar è stata indossata da coloro che non aspettano il permesso di essere protagonisti. Questa campagna non vuole guardare al passato, ma mettere in luce una nuova generazione di Originals che sta costruendo il proprio futuro senza esitazione”.
Una campagna che celebra la vera originalità
Attingendo all’eredità dell’iconica silhouette, capace appunto di superare i confini culturali, la campagna Superstar, The Original sceglie come sfondo un palcoscenico vivo e dinamico. Oltre a ciò un suggestivo bianco e nero molto contrastato che rende omaggio sia al suo stile essenziale sia alla colorazione originale della sneaker.
Diretta dal fotografo e regista visionario Thibaut Grevet, la campagna riunisce un gruppo senza precedenti di pionieri culturali che hanno ridefinito i loro rispettivi campi attraverso l’innovazione e l’autenticità.
Dalla pluripremiata cantautrice e produttrice Missy Elliot alla leggenda dello skateboard Mark Gonzales, dalla stella NBA Anthony Edwards alla cantante rap GloRilla, dal cantautore americano Teezo Touchdown all’icona musicale Jennie, fino ad arrivare alla modella e attrice Gabbriette, la campagna è interpretata da un cast multigenerazionale di personaggi assolutamente originali.

Mentre la narrazione è affidata alla voce del leggendario attore Samuel L. Jackson che accompagna lo spettatore in un racconto che si sviluppa in due episodi.
“Pyramids”: costruite per durare
Il primo capitolo, “Pyramids”, è un potente teaser in cui Samuel L. Jackson prende come esempio appunto le Piramidi, monumenti che resistono alla prova del tempo e che testimoniano l’ingegno umano, per tracciare un parallelo tra queste antiche strutture e la Superstar.
Il messaggio è chiaro: ciò che è originale non solo è stato costruito per durare, ma anche per essere indimenticabile.
“Clocks”: icone senza tempo
Il secondo episodio, “Clocks”, è un film eroico che riunisce il cast completo in una dichiarazione corale unica: le icone non seguono il tempo, lo dettano. Perché l’originalità è qualcosa che supera le mode passeggere, resiste all’oblio e si rinnova nel tempo.
Il video suggerisce che l’autenticità non può essere replicata o compressa nel tempo: è qualcosa che vive al di sopra delle tendenze, fuori dalle logiche del momento.
Nasce un hub per la community degli Originals
A supporto della campagna, adidas lancia “The Originals Hub”, una piattaforma digitale dove fan, sneakerhead e creativi possono immergersi nel mondo della Superstar.
Al suo interno si trovano contenuti esclusivi come le storie d’archivio, l’accesso esclusivo al dietro le quinte delle riprese della campagna e gli eventi globali trasmessi in streaming.
Un punto d’incontro virtuale che celebra la community globale degli Originals: coloro che non seguono, ma creano. Che non copiano, ma ispirano!