Hermés: al via i lavori della nuova pelletteria

Avviati i lavori del ventiseiesimo sito produttivo di pelletteria di Hermès. L’impianto si trova nel comune di Charleville-Mézières (Ardenne) e sarà attivo dal 2027.

Come annunciato a fine maggio, Hermès aprirà un nuovo impianto di produzione nelle Ardenne dedicato alla pelletteria. Sarà il ventiseiesimo sito produttivo di pelletteria della maison e aprirà nel comune di Charleville-Mézières nel 2027. L’azienda prevede di occupare in questa sede 250 artigiani, che saranno formati per acquisire il know-how indispensabile per la lavorazione della pelle e la realizzazione delle borse del brand.

La Maroquinerie di Charleville-Mézières è la terza sede del polo di pelletteria e selleria nelle Ardenne di Hermès. Altri due siti sono stati inaugurati negli scorsi anni: quello di Bogny-sur-Meuse nel 2004 e quello di la Sormonne nel 2023. La preparazione degli artigiani nella lavorazione e nel taglio della pelle è seguita direttamente dall’École Hermès des savoir-faire, fondata a Charleville-Mézières nel 2021.

Un forte legame con il territorio

La scelta di focalizzare la produzione nelle Ardenne testimonia il forte legame tra Hermès e il territorio, sia a livello regionale sia nazionale. Qui la Maison si propone di creare lavoro, preservando l’eccellenza artigianale.

Il progetto architettonico intrapreso rispetta il patrimonio industriale esistente, senza venir meno agli impegni di responsabilità sociale improntati dall’azienda. È prevista la conservazione e la riconversione dell’area industriale dismessa di Deville, patrimonio manifatturiero impresso nella memoria collettiva. Il sito si trova nel centro storico della città, a pochi minuti dalla stazione, consentendo agli artigiani di spostarsi con mezzi di trasporto sostenibili.

Progettata da Coldefy & Associés, gli architetti che hanno progettato la Maroquinerie de la Sormonne, la futura manifattura comprenderà tre sezioni principali. Gli edifici originali ospiteranno gli uffici amministrativi e la mensa.

L’ampliamento sarà dedicato ai laboratori di lavorazione al tavolo, taglio e cucito e alla logistica. Questi due edifici saranno collegati da un ampio ingresso, che fungerà da snodo comune e crocevia all’interno della manifattura. L’intero complesso coprirà una superficie totale di circa 5.800 m².

Benessere e sostenibilità

Il benessere dei lavoratori e la sostenibilità sono prioritari nel progetto. I laboratori saranno illuminati da luce naturale. Inoltre l’isolamento degli edifici prevede l’uso di intelaiature in legno, paglia e intonaco in terra naturale. L’edificio sarà dotato di quasi 1.400 m² di pannelli solari e sarà collegato alla rete di teleriscaldamento, alimentata da energia rinnovabile. Sarà quindi certificato E4C2.

Hermés: al via i lavori della nuova pelletteria - Ultima modifica: 2025-07-30T07:00:00+02:00 da Tiziana Corti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here