È tempo di nomine e cambi ai vertici per alcune delle società più importanti di LVMH. Tra le novità più rilevanti, il Gruppo ha annunciato la nomina di Ramon Ros nel ruolo di CEO di Fendi. Il passaggio avverrà ufficialmente il 1° luglio 2025. Nella nuova carica, il manager riporterà a Sidney Toledano, Senior Advisor del Presidente del Gruppo LVMH.
L’esperienza di Ros si è consolidata in anni di carriera presso importanti aziende del luxury. Come presidente e CEO per la Cina Continentale di Louis Vuitton, ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della desiderabilità del marchio, nonché alla creazione di un team locale di talento. Dopo una prima esperienza presso Marks & Spencer nel Regno Unito, sia in negozio che successivamente a livello corporate, il neo CEO di Fendi ha ricoperto ruoli dirigenziali per Diesel e Tous. L’ingresso in LVMH è avvenuto nel 2013 come amministratore delegato di Givenchy Cina per poi passare a Louis Vuitton.
Nuova carica anche per DiCicco
A ricoprire il ruolo di presidente e CEO per la Cina Continentale di Louis Vuitton è invece Daniel DiCicco. In carica dallo scorso 28 aprile 2025, lavora a Shanghai riportando a David Ponzo, chief commercial officer della Maison. L’esperienza di DiCicco in Asia si è costruita in 12 anni di carriera in questo Continente, dove ha ricoperto posizioni di leadership regionale nei settori dell’intrattenimento, della moda e del retail. Diverse le aziende di prestigio in cui ha lavorato, tra le quali spiccano Sony Music, Coach ed Apple.
I risultati del Gruppo LVMH nel primo trimestre
Nel primo trimestre del 2025, LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton ha registrato un fatturato di 20,3 miliardi di euro. L’andamento, confrontato con quello dello stesso periodo dello scorso anno, varia in base alle aree geografiche in cui il Gruppo è presente. L’Europa mostra una crescita a perimetro e valuta costanti, mentre gli Stati Uniti hanno registrato un leggero calo, nonostante una buona performance nei settori Moda e Pelletteria e Orologi e Gioielli. Anche il mercato giapponese ha visto un rallentamento, mentre il resto dell’Asia ha registrato andamenti paragonabili al 2024.
Moda e Pelletteria
Il comparto della Moda e della Pelletteria ha subito una leggera flessione nel primo trimestre del 2025. Diversi sono stati però i lanci di successo. Tra questi la collezione di borse e prêt-à-porter Louis Vuitton disegnata con il celebre artista giapponese Takashi Murakami. Anche Christian Dior è stato protagonista di un interessante lancio nella pelletteria con le borse Dior Toujours e D-Journey.
Fendi e Loewe hanno iniziato l’anno con importanti eventi. Fendi ha reso omaggio a un secolo di moda e artigianato con la sua ultima sfilata Uomo e Donna a Milano. Loewe ha invece portato a Tokyo la mostra Crafted World, presentando la storia e il patrimonio della Maison attraverso un’esperienza immersiva all’incrocio tra arte, cultura e il suo innato senso del gioco. Per i prossimi mesi il Gruppo ha annunciato la collaborazione con nuovi direttori creativi, le cui prime collezioni saranno presto svelate.