Leggerezza e innovazione: BASF al SIMAC 2025

La leggerezza come nuovo criterio di scelta per il consumatore. BASF ha presentato materiali innovativi, processi automatizzati e soluzioni di riciclo al SIMAC Tanning Tech 2025.

Al SIMAC Tanning Tech 2025 c’era anche BASF, pronta a mostrare il meglio della propria ricerca. L’azienda ha presentato nuove e consolidate tecnologie per il settore calzaturiero, rimanendo fedele a due capisaldi che guidano la sua offerta: leggerezza e innovazione

“Il consumatore finale quando va a prendere la scarpa in negozio la prende in mano e la pesa”, spiega Daniele Pietro Avio, Senior Sales Manager Footwear Europe – Performance Materials at BASF.

Questa semplice azione, che gli stessi clienti di BASF hanno raccontato all’azienda, spiega perché la leggerezza sia oggi un fattore decisivo nelle vendite. Non è più solo un plus, ma un requisito che attraversa segmenti diversi: dal casual al lusso, fino alle calzature da lavoro e sicurezza.

“Materiali leggeri, performanti, con caratteristiche di rebound, resistenza all’abrasione e idrolisi”, prosegue Avio, indicando la direzione che il mercato richiede.

La leggerezza diventa così il linguaggio comune tra brand, produttori e consumatori.

Elastopan®SpringPURe: il PU leggero che cambia le regole

Al SIMAC 2025 BASF presenta Elastopan®SpringPURe, un portafoglio pensato per coniugare leggerezza e resistenza.

I nuovi poliuretani offrono densità ridotta senza sacrificare durata e prestazioni. Sono materiali versatili, ideali sia per le scarpe antinfortunistiche di alta gamma sia per il casual e il lusso.

Grazie alla collaborazione con Stemma, le tecnologie SpringPURe si uniscono al processo NUCLEOOS per creare intersuole più leggere, eleganti e resistenti.

Un esempio di una suola prodotta da BASF

Anche la partnership con Desma Schuhmaschinen GmbH spinge oltre i confini della produzione automatizzata: suolatura diretta, intersuole Infinergy® e TPU Elastollan® aprono la strada a calzature di nuova generazione.

La leggerezza incontra la sostenibilità

La ricerca di leggerezza si accompagna al tema della sostenibilità, anche se il mercato mostra segnali contrastanti. I costi dei materiali riciclati restano una barriera, ma BASF continua a investire in soluzioni circolari.

Al SIMAC sono stati presentati il TPU Elastollan® RC con contenuto riciclato fino al 100% e processi come la depolimerizzazione e ChemCycling®, capaci di trasformare rifiuti plastici e pneumatici usati in nuove materie prime. È un passo verso un futuro in cui leggerezza e sostenibilità convivono, garantendo al settore calzaturiero qualità e responsabilità.

La divisione Performance Materials guida la trasformazione delle materie plastiche, coniugando leggerezza, innovazione e competitività. Iniziative come #OurPlasticsJourney dimostrano l’impegno a lungo termine per un futuro più circolare e sostenibile.

Leggerezza e innovazione: BASF al SIMAC 2025 - Ultima modifica: 2025-09-30T16:14:39+02:00 da Gian Luca Pellone

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here