Salomon punta sul gravel running

In un panorama della corsa sempre più fluido, dove le distinzioni tra asfalto e sterrato si fanno meno nette, Salomon ha deciso di puntare sul gravel running.

Non solo una nuova categoria di prodotti, ma una vera e propria visione del movimento.

Il gravel running si ispira alla filosofia del ciclismo gravel: niente limiti netti tra asfalto e sterrato, percorsi ibridi che mescolano città e natura, strade bianche, ghiaia, sentieri battuti o tratti di asfalto. È una corsa che lascia spazio alla curiosità e all’adattamento, spesso più lenta e meno orientata al cronometro, ma più ricca in termini di varietà e stimoli.

Una risposta diretta al desiderio di molti runner di uscire dai circuiti standardizzati, cercando percorsi nuovi ogni giorno.

La risposta tecnica di Salomon

Salomon ha intercettato questa evoluzione progettando una linea di calzature pensata proprio per i runner che non vogliono più scegliere tra strada e sentiero. La nuova collezione GRVL propone tre modelli principali, ognuno pensato per esigenze e stili di corsa differenti.

Aero Glide 3 GRVL: Scarpa che nasce per accompagnare i runner sulle lunghe distanze. Il suo punto di forza è l’intersuola in energyFOAM EVO, una schiuma che offre ammortizzazione profonda ma anche fluidità nella rullata. Il design leggero e stabile rende questo modello ideale per chi percorre tanti chilometri alternando superfici diverse: asfalto, ghiaia compatta, strade bianche.

Aero Glide 3 GRVL

Aero Blaze 3 GRVL: Più leggera e agile della Aero Glide, la Aero Blaze 3 GRVL è pensata per chi cerca una scarpa versatile, veloce e sicura anche su tratti più tecnici. È ideale per uscite più brevi o veloci, dove il controllo e la risposta immediata sono importanti. Il fit è avvolgente, la tomaia è priva di cuciture e la punta rinforzata protegge dai piccoli ostacoli lungo i sentieri.

Aero Blaze 3 GRVL

DRX Defy GRVL: La più strutturata della collezione. Pensata per allenamenti più impegnativi o per chi ha bisogno di maggiore supporto, offre un sistema di stabilizzazione integrato (activeCHASSIS) che guida il piede con equilibrio, anche su tratti sconnessi. L’ammortizzazione resta reattiva, e la suola “gravel grip”, ispirata ai battistrada delle bici gravel, garantisce un’aderenza sicura anche su terreni più mobili o sdrucciolevoli.

DRX Defy GRVL

Una scelta strategica e culturale

Con questa collezione, Salomon non introduce semplicemente un nuovo prodotto, ma fa una scelta culturale: sostenere una visione più libera, inclusiva e personale della corsa. Dove la qualità dell’esperienza va a comporre il risultato.

In un contesto in cui sempre più persone cercano attività fisiche flessibili, all’aperto e a basso impatto organizzativo, il gravel running rappresenta una risposta concreta.

Una community per vivere il gravel running a Milano

Per accompagnare il lancio della nuova linea, Salomon ha deciso di creare un progetto concreto sul territorio: nasce così la crew “Salomon Gravel Milano”, un gruppo di runner che, a partire dal 9 maggio, si ritroverà ogni mercoledì sera per esplorare Milano correndo.

L’iniziativa partirà ufficialmente dal Salomon Store di Corso Garibaldi 12 e si rivolge a chi vuole scoprire la città con occhi nuovi, mescolando asfalto, parchi e sentieri urbani, senza pensare a tempi o prestazioni.

La partecipazione è aperta a tutti, previa iscrizione online nella sezione eventi del sito Salomon. Chi non potrà unirsi fisicamente potrà comunque seguire i percorsi settimanali — i cosiddetti “Gravel Segment” — tramite la pagina dedicata, con l’obiettivo di ispirare altri runner a tracciare la propria strada, ovunque si trovino.

Salomon punta sul gravel running - Ultima modifica: 2025-05-09T10:29:03+02:00 da Gian Luca Pellone

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here