Si avvicina la prossima edizione di Micam, la centesima, che aprirà i battenti il prossimo 7 settembre a Fiera Milano Rho. Qui, per tre giorni, si riuniranno gli operatori nazionali e internazionale della calzatura. In vista dell’evento, l’Organizzazione ha reso nota una novità lanciata quest’anno: la prima trend guide generata dall’intelligenza artificiale. Questa volta a fornire indicazioni e suggerimenti ai buyer sulle tendenze che vedremo nel prossimo futuro sarà il risultato di un’analisi di milioni di dati e informazioni ricavati da varie fonti ed elaborati dall’AI.
Il servizio è frutto della collaborazione tra Micam e la start-up Livetrend. Le tendenze sono state ottenute analizzando immagini e informazioni provenienti da Instagram, E-commerce, sfilate di moda e interessi dei consumatori per delineare le tendenze della Primavera Estate 2026. Una stagione che, come sottolinea Micam, si preannuncia incentrata su: morbidezza, velocità, cura al consumo ed emozione. Le tendenze emerse sono state raggruppate in quattro macro aree: Retro Surrealism, Serene Elements, Moonbath e Whimsical Grunge.
Retro Surrealism
Blu navy e marrone si abbinano, nei modelli ispirati a questo trend, a colori più moderni, come lime brillante, rosa e azzurro chiaro. Il Retro Surrealism è stato definito come uno stile che richiama lo spirito delle vacanze al mare di un tempo. I materiali più usati sono infatti un po’ vintange, come vernice lucida, satin e tela di cotone sportiva, impreziositi da fiocchi e punte a contrasto.
Serene Elements
Uno stile che nasce dal connubio tra natura e tecnologia è invece Serene Elements, ideale per gli amanti della vita outdoor ma non solo. Le calzature che rientrano in questo trend si avvalgono di soluzioni all’avanguardia per garantire leggerezza e libertà di movimento. Via libera quindi a texture cartacee, reti traspiranti e morbide pelli. Inserti in rete o PU effetti gelatina sono abbinati a chiusure tecniche e tagli minimalisti, ottenendo effetti futuristici su su forme essenziali e pulite. Le scelte cromatiche sono invece un chiaro richiamo alla natura, con toni morbidi e “terrosi”.
Moonbath
Ma il vero trend della natura è Moonbath, uno stile dall‘estetica bohemien con palette e materiali fortemente naturali. Si va dai rossi speziati ai verdi lacustri, dalle tonalità di bacche ai toni fermentati. A farla da padrone tra i materiali troviamo intrecci di pelle, camoscio, maglia e cavallino, che creano delle texture per una base tattile. A interpretare lo stile bohemien, invece, non mancano nastri, ciondoli e amuleti dorati.
Whimsical Grunge
Tendenza ribelle ed eclettica con un tocco di romanticismo, Whimsical Grunge vede tra i protagonisti texture grezze e una tavolozza di bordeaux, nero e kaki elettrizzata da fucsia, viola e lime. Lo stile rock e vissuto è interpretato attraverso pelle screpolata, finiture macchiate e stampe animalier. Un look spesso accentuato da fibbie estreme e graffiti.