La chiusura è un elemento essenziale in ogni scarpa. Più questa è precisa e affidabile, più la calzatura sarà confortevole per chi la indossa, ma anche (e non meno importante), sicura. Questo principio ha ispirato lo sviluppo del sistema di chiusura BOA che, applicato con successo da anni nel mondo dello sport ad alti livelli, si è diffuso nel tempo anche nell’antinfortunistica.
L’ampliamento delle applicazioni anche a questo settore è avvenuto grazie alla continua attività di innovazione dell’azienda, che da oltre 20 anni sviluppa nuove soluzioni sempre più performanti e declinate in base al settore di destinazione.
Ciò è possibile grazie all’assiduo lavoro del Performance Fit Lab, un laboratorio attivo dal 2018, nel quale diversi professionisti collaborano in sinergia per sviluppare e testare prodotti sicuri e funzionali. Per verificare scientificamente l’impatto della calzata sulle prestazioni, infatti, biomeccanici, ingegneri e designer operano insieme eseguendo test rigorosi. A oggi sono stati effettuati 2.000 test scientifici, in 800 ore annuali con atleti e lavoratori. Inoltre, 5 studi sono stati riconosciuti e pubblicati su riviste peer-reviewed.
Con questo solido know-how alle spalle BOA è entrato a pieno titolo anche nel Work&Safety, un ambito dove l’azienda sta registrando importanti risultati. Non solo infatti ha conquistando i mercati scandinavi, ma nel 2023 ha messo a segno una crescita esponenziale in Europa centrale con quasi 4,9 milioni di paia di scarpe antinfortunistiche vendute.
Il BOA PerformFit Wrap applicato all’antinfortunistica
Tra i sistemi BOA che hanno avuto più successo nel comparto delle calzature antinfortunistiche, troviamo PerformFit Wrap. Si tratta di una configurazione micro-regolabile che avvolge il piede in modo uniforme, bloccando saldamente il tallone e migliorando la connessione con la suola. In tal modo la calzata risulta più stabile, efficiente e resistente, anche nelle condizioni meteorologiche e industriali più difficili.
Base Protection sceglie BOA per la sua Copenhagen
Diverse aziende tra le più note del Work&Safety hanno già progettato le proprie calzature antinfortunistiche con sistemi di chiusura BOA. Una di queste è Base Protection, che ha applicato il BOA Fit System al modello Copenhagen. Questa scarpa antinfortunistica per ambienti industriali, logistica e settori ad alta intensità operativa, assicura una calzata micro-regolabile e personalizzata. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di chiudere la calzatura anche indossando guanti da lavoro, grazie alla rotella ergonomica e ai lacci resistenti. Questo permette di risparmiare tempo e garantisce una vestibilità stabile in ogni situazione. Tra gli altri plus del modello, spiccano la protezione ESD, il puntale non metallico, la lamina antiperforazione e i materiali traspiranti.
