Maison Margiela lancia l’edizione limitata Tabi Broken Mirror Embroidery

La serie di stivaletti Tabi di Maison Margiela verrà lanciata in soli 25 paia da collezione nell’edizione Broken Mirror Embroidery.

Una preziosa rivisitazione della serie di stivaletti Tabi. Parliamo di Tabi Broken Mirror Embroidery, che Maison Margiela presenta in un’esclusiva edizione limitata di soli 25 paia. Quello di quest’anno è il primo di una serie di futuri lancia annuali con i quali il marchio, che fa parte del Gruppo OTB, celebrerà l’iconica calzatura, proponendola in nuove versioni realizzate con tecniche innovative e ricerche sui materiali.

La serie Tabi Broken Mirror Embroidery non passerà di sicuro inosservata. Gli stivaletti sono infatti ricamati a mano con oltre 8.000 perline, paillettes e dettagli metallici. Ogni paio di Tabi riflette il trattamento Broken Mirror della Maison in tre dimensioni.

Lo stivale Tabi Broken Mirror

La versione Embroidery è una raffinata interpretazione degli stivali Tabi. Tra questi, una delle versioni più iconiche è quella con finitura broken mirror. Questo modello presenta la suola con taglio Tabi tipica della Maison e tacco alto cilindrico di 8 cm. La siluette si ispira alle omonime calze tradizionali giapponesi del XV secolo. Questa calzatura è diventata un classico senza tempo per il brand, oggetto di continue esplorazioni attraverso il susseguirsi delle collezioni e rivisitazioni.

Il cuore dello stivale – tomaia, fodera, interno e suola – è al 100% in pelle di vitello. La punta del modello reca un segno distintivo: il taglio Tabi, che caratterizza anche diverse altre scarpe di Maison Margiela. Tra gli altri dettagli di questa calzatura Made in Italy troviamo l’impuntura bianca sul retro e la chiusura con gancio. Inoltre, per garantire l’autenticità del prodotto Aura Blockchain Consortium emette un certificato digitale. Le linee Tabi sono declinate in versione femminile e maschile.

Corre l’internazionalizzazione del Gruppo OTB

Il Gruppo OTB, a cui Maison Margiela fa capo, sta vivendo un’intensa fase di espansione internazionale. L’azienda, che vanta nel suo portafoglio altri noti marchi come Diesel, Jil Sander, Marni e Viktor&Rolf, ha sostenuto quest’anno importanti investimenti in mercati esteri strategici per il suo business. Dopo l’annuncio a giugno dei nuovi investimenti in Messico, a ottobre è stata la volta della Cina, dove il Gruppo ha inaugurato la nuova sede della regione APAC a Shanghai. Alla base di questa strategia, come sottolinea l’azienda, c’è l’intenzione di investire in canali diretti per accrescere la rete retail sia in mercati dove OTB è già presente, sia espandendosi in nuove aree geografiche e Paesi ad alto potenziale.

All’apertura dell’headquarter in Cina, Renzo Rosso, fondatore di OTB e di Diesel, ha commentato: «Per il nostro Gruppo, la Cina non è soltanto un mercato strategico ma una fonte inesauribile di ispirazione. Negli ultimi vent’anni abbiamo ampliato la presenza dei nostri brand e abbiamo costruito un dialogo autentico con le nuove generazioni che condividono i valori dei nostri marchi. La nostra filosofia è quella di collaborare con le comunità del territorio per fondere il know-how dei brand con il mindset locale».

Maison Margiela lancia l’edizione limitata Tabi Broken Mirror Embroidery - Ultima modifica: 2025-11-06T07:00:00+01:00 da Tiziana Corti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here